Se ne rilevano i SINTOMI ma raramente vi è una diagnosi della presenza di una PATOLOGIA anche se spesso cronicizza, divenendo molto fastidiosa e l’unico rimedio sono le lacrime artificiali contenenti antinfiammatori o lubrificanti.
Di recente è in fase di sperimentazione una strumentazione atta a stimolare le ghiandole lacrimali ma va valutato caso per caso.
E' un DATO di FATTO:
Tutte le muscolaturedel nostro organismo se sottoposte a tensioni prolungate generano contratture ed infiammazioni.
Il nostro apparato ocularenon ne è esente per cui l’infiammazione oculare dovuta alle tensioni prolungate dei muscoli oculari, può esserela CAUSA o la CONCAUSAdella secchezza oculare, in quanto producendo calore determina l’evaporazione della lacrima.
Le CAUSE principali sono: * L’utilizzo di occhiali inadeguati alle attività svolte o datati e sottocorretti, per cui la muscolatura oculare è costantemente in tensioni per l’esigenza di mettere a fuoco correttamente. * L’utilizzo dell’occhiale da lontano anche per le attività ravvicinate e prolungate oppure viceversa. * Occhiali premontati o dotati di lenti di serie spesso con aberrazioni cromatiche o prismi per cui mettono in tensione i muscoli preposti all’assialità visiva. * Sensibilità o esposizione eccessiva ai raggi UVA-UVB oppure occhiali da sole privi dei relativi filtri.
Spesso allaSECCHEZZA OCULAREsi accompagnano anche altriSINTOMIquali: Rossore, Bruciore, Dolori retro bulbari, Mal di Testa, Cervicalgie e molti altri.
Ora cosa può FARE:
Se L’OBIETTIVO è contenere, ridurre, bloccare la SECCHEZZA OCULARE e ridurre eventuali sintomi dolorifici, fissi un appuntamento allo 041-959844 con la causale “Secchezza Oculare” (nel corso del quale le verrà illustrato il nostro protocollo operativo, le tecnologie ottiche innovative e le motivazioni per le quali trattasi di un “percorso ESCLUSIVO” l’unico in grado di valutare le possibili SOLUZIONI.